proskills community; azienda; formazione; abruzzo; nexus;

Competenza 5: CREATIVE THINKING

PERCHE' IL PENSIERO CREATIVO E' UN VALORE IN AZIENDA

Tutte le pillole e le risorse della NXS PROSKILLS COMMUNITY sono tratte dal nostro modello di sviluppo manageriale, nascono come allenamento settimanale per dare il meglio nel mondo del lavoro.

“Non tutte le prigioni hanno le sbarre: molte sono meno evidenti ed è difficile evadere perché non sappiamo di esserne prigionieri. Sono le prigioni dei nostri automatismi culturali che castrano l’immaginazione, fonte di creatività.” Henry Laborit (biologo e filosofo)

Tra le competenze cui le aziende negli ultimi anni stanno puntando maggiormente c’è sicuramente il pensiero creativo.

Con pensiero creativo si intende non il genio, né l’estro o il talento senza metodo, ma la capacità di pensare in modo non convenzionale e rispondere alle sfide creando valore per l’organizzazione. Essere creativi vuol dire sapersela cavare anche in circostanze avverse, inventare soluzioni innovative e guardare le cose da una diversa e più feconda prospettiva.

La creatività è una metacompetenza, è pensiero trasversale. Pensiero creativo vuol dire associare per la prima volta concetti, oggetti, processi, situazioni che mai erano stati pensati insieme e dare origine a qualcosa di nuovo, utile, efficace. Pensare in modo creativo nel contesto aziendale è fondamentale per tutti, non solo per chi è chiamato a farlo perché la propria mansione lo richiede. Ognuno deve imparare a essere propositivo e capace di generare idee innovative, anche percorrendo territori inesplorati. Quello alla creatività è un invito che da tempo i grandi gruppi oltreoceano fanno ai propri dipendenti, ma che in Italia ancora stenta a prendere piede.
Perché è utile investire sull’allenamento alla creatività? Perché chi è creativo riesce a essere davvero motore di un cambiamento, sia per uscire da una crisi che per generare innovazione.

Tutti possono provare a pensare in modo creativo, perché quella di cui ci stiamo occupando è una capacità che si può acquisire e allenare. Può sembrare strano, ma bisogna ricordare che la creatività non ha nulla di innato e si fonda sulla pratica. Certo, può essere utile non essere eccessivamente rigidi, ma predisposti a mettersi alla prova. A parte questo, il pensiero alternativo è acquisibile con l’esercizio.

Per sviluppare il pensiero creativo è necessario allenarsi a essere:

  1. Inclini al cambiamento
  2. Positivi rispetto alle sfide
  3. Predisposti a pensare fuori dagli schemi
  4. Capaci di affrontare le crisi
  5. Ascoltatori attenti
  6. Capaci di immaginare mondi nuovi
  7. Aperti alla condivisione e alla contaminazione

Creatività è la capacità di creare con il pensiero soluzioni alternative, inventare possibilità. Vuol dire definire in modo nuovo le proprie conoscenze, riformulare esperienze e dare vita a risultati concreti. *In un’economia e in un mondo che vira verso la robotica e l’automazione, la creatività appare come l’unico baluardo che rende indispensabile il contributo umano.

L’anno appena trascorso ci ha insegnato quanto la creatività possa venire in nostro soccorso in tempi critici. Abbiamo visto persone, aziende, organizzazioni rinnovarsi completamente per affrontare la più grande crisi degli ultimi anni. Tutti hanno dovuto adattarsi a situazioni e contesti lavorativi completamente diversi dal solito. Molti hanno imparato a lavorare da casa, quindi in un contesto inusuale e non sempre confortevole, distanti dai colleghi, magari dovendo anche reinventare il proprio business, cercando soluzioni nuove, utili a ottenere buoni risultati. In parecchi casi gli esiti sono stati brillanti e proprio il pensiero creativo ha permesso di vedere un’opportunità nella difficoltà.

Ci troviamo di fronte a un contesto lavorativo completamente trasformato, le professioni e le professionalità tendono a formulazioni ibride delle competenze e i mercati procedono nella sempre più indispensabile corsa alla digitalizzazione. Quello che ci appare evidente oggi è l’estrema necessità di instillare nelle organizzazioni e nei professionisti italiani un approccio creativo che possa tornare utile alla progettazione di prodotti, servizi e processi innovativi, alla risoluzione delle difficoltà, alla diversificazione sul mercato e alla capacità di inventarsi e reinventarsi spostando su nuovi orizzonti i propri punti di vista. C’è aria di cambiamento e al vento del cambiamento le mentalità creative restano ben salde.

Nella prossima pillola parleremo di come la creatività può essere concretamente coltivata e allenata.

Il team NXS

Hai bisogno di un percorso di sviluppo personalizzato?

Lasciaci i tuoi dati per ricevere informazioni.

Email
Telefono (facoltativo)